Lopac è una classica pittura cementante di fondo per legno, ma a base acquosa (acrilica) con tutti i pregi di atossicità e di rispetto ambientale che caratterizzano la nostra linea ad acqua.Possiede un ottima dilatazione rispetto ad anolghi prodotti al solvente, buona pennellabilità e indurimento pur conservando una buona carteggiabilità
Impiego
Lopac può essere applicata su qualsiasi supporto in legno o superfici in muratura, i una o due mani a seconda del grado di riempitura richiesto
Aspetto del film
Opaco
Colore
Bianco
Componenti
1
Indurimento
Fisico per evaporazione dell’acqua e coalescenza del polimero
Peso specifico
1,280 gr/lt
Volume dei solidi
38,8 %
Voc
48 gr/litro
Spessore minimo
50 - 60 micron
Resa teorica
6,4 mq / litro per uno spessore di 50 micron secchi
Punto di infiammabilità
> 114°C
Resistenza alla temperatura
Max 60°C
Preparazione delle superfici
Superfici nuove: Legno nuovo: prima di applicare Lopac eventualmente stuccare con Resinstuk. Legno con vecchie pitturazioni ben ancorate: prima di applicare Lopac carteggiare con cura; Muro: usare Lopac per evitare il distacco di vecchie pitturazioni prima di usare il nostro smalto all’acqua Nubilac. In presenza di superfici ad elevata alcalinità (intonaci a calce) usare un isolante neutralizzante universale,a base di resine alcali resistenti. Lo stesso trattamento è consigliabile in caso di superfici precedentemente trattate con calce o sfarinanti.
Condizioni ambientali
Temperatura ambiente: da + 5 a 40°C Temperatura supporto: > di 10°C Umidità: 0 – 85 % Per prevenire la formazione di condensa è necessario che la temperatura del supporto sia di almeno 3°C superiore al punto di rugiada.
Tempi di essiccazione e indurimento
Per spessori di 50 micron: 10°C: 3 ore al tatto, 8 ore in profondità 20°C: 1 ore al tatto, 4-5 ore in profondità 30°C: 0,5 ora al tatto, 2 ore in profondità
Tempi per la sovraverniciatura
Minimo: 10°C - 8 ore; 20°C - 4 ore; 30°C - 3 ore Massimo (mesi): illimitato in assenza di contaminanti
Applicazione
Pennello, rullo, spruzzo Per applicazioni a pennello utilizzare pennelli in nylon o in pura setola. Per applicazioni a rullo utilizzare rulli a pelo medio. Per l’applicazione utilizzare il metodo delle mani incrociate