Ciao e benvenuti in questo nuovo articolo dove affronteremo uno dei problemi più importanti che si verificano all’interno delle case e cioè come debellare la muffa presente sui muri o sui soffitti nel proprio Appartamento.
È importante ricordare che la muffa è anche causa di molti problemi di salute, come ad esempio:
- Allergie
- Problemi respiratori
- Asma (in casi importanti)
- Tosse
- Congiuntiviti
Quindi per questo debellarla è importantissimo principalmente per la nostra salute, oltre che per un fattore estetico.
Nell’ultimo capitolo abbiamo affrontato il problema della condensa che è una delle cause principali della creazione delle muffe e quindi abbiamo capito che un’azione preventiva fatta con una pittura speciale termo isolante come MUROVIVO può a priori far sì che non si presenti il fenomeno della muffa nella propria casa. (se vuoi rileggerlo l’articolo questo è il link https://resinacolor.com/la-condensa-in-casa-ed-i-fattori-negativi/ )
Oggi invece affronteremo il problema mettendoci nelle condizioni che siamo già in presenza di muffa e quindi capiremo come è meglio operare per avere dei risultati eccellenti e duraturi.
Innanzitutto la presenza di muffa può essere dovuta a due motivi principali e cioè:
- per infiltrazioni di acqua nei muri o nel soffitto
- per umidità e condensa presente nel locale (spesso dovuto allo scarso ricircolo d’aria)
Nel primo caso andrebbe risolto a monte con interventi tecnici più invasivi e quindi non di nostra competenza, infatti è sempre meglio interpellare un tecnico per comprendere quali sono realmente le cause della presenza di muffa nella nostra casa così da evitare di ripetere o effettuare operazioni sbagliate che non risolverebbero il problema ma che ci farebbero solo sperperare denaro.
Nel caso in cui la muffa è dovuta alla condensa e quindi a uno scambio termico non controllato nella nostra casa, bisogna operare in maniera intelligente ed approfondita e non come spesso capita in maniera superficiale.
Cosa intendo dire con questo??
Purtroppo nella mia carriera ormai abbastanza lunga ho visto veramente di tutto come per esempio scartavetrare la muffa per poi coprirla con un prodotto antimuffa.
In realtà questa è un’operazione del tutto sbagliata perché non abbiamo debellato il fungo stesso della muffa, visto che scartavetrandolo e coprendolo è solo come far indossare un abito pulito a qualcuno dopo aver sudato…. il tanfo resta così come resta la muffa, infatti a distanza di tempi non lunghi il problema si ripresenterà nuovamente.
La procedura corretta per debellare la muffa in realtà è questa:
- Rimuovere il fungo della muffa con un prodotto scioglimuffa (SD SPRAY) che sbianca già in pochi minuti la superficie.
- Debellare definitivamente il fungo della muffa con un prodotto funghicida specifico (SANIMUF) che purifica l’area infetta dal fungo
- Pitturare le superfici con il prodotto termo isolante (MUROVIVO) oppure con un prodotto lavabile ed antimuffa (SANAMUR o SANAMUR ARGENTO) o con una pittura traspirante ed antimuffa (CASAPURA) molto consigliata se si tratta di soffitti).
Ma scendiamo adesso più nel particolare di ognuna di queste tre fasi per comprenderne e in maniera più approfondita l’importanza e ognuno di loro ed il perchè.
- Sciolgo il fungo perché evito con la carteggiatura innanzitutto di inalare una sostanza nociva e soprattutto non permetto a fungo stesso di spostarsi da una parete all’altra.
- Debello definitivamente il fungo con il SANIMUFF perché è un prodotto che penetra nelle nostre superfici ammazzando direttamente la spora ed evitando quindi l’eventuale nuova riproduzione.
- – Intervengo con un prodotto termoisolante (MUROVIVO) sulle superfici per evitare che ci sia uno scambio termico violento tra parete stessa ed ambiente, tale da ricreare nuova condensa e quindi di trovarci di nuovo in presenza di muffe. – Intervengo con un prodotto lavabile antimuffa (SANAMUR o SANAMUR ARGENTO), se sono in presenza di ambienti che devono essere principalmente igienizzati come ospedali, cliniche ecc. – Intervengo con un prodotto traspirante antimuffa (CASAPURA) principalmente sui soffitti, o in presenza di locali non di rilevante importanza tipo garage o laboratori secondari, e quindi voglio anche contenere i costi.
Bene adesso conosci quella che è la strategia migliore per poter debellare la muffa nella tua casa o negli ambienti che frequenti più spesso, dovuta alla presenza di condensa o umidità.
Prima di chiudere con questo articolo vorrei farti conoscere però un altro prodotto che altro non è che un additivo antimuffa per pitture e che si chiama RC 88.
Cosa serve questo prodotto??
Semplicemente è un additivo che permette un’azione preventiva nella formazione della muffa e che puoi miscelare a tutte le tue pitture, anche a quelle decorative.
In questo modo anche dove vuoi decorare il muro e vuoi quantomeno evitare il più possibile che si verifichi il problema della muffa, puoi aggiungerlo alla tua pittura che diventerà di base anche una pittura antimuffa.
Straordinario vero??
Adesso siamo ai saluti, e spero di averti aiutato a trovare qualche soluzione per migliorare il tuo ambiente di casa, ma anche lavorativo.
-
In offerta!

SANIMUF
13,60 € - 47,60 €Fascia di prezzo: da 13,60 € a 47,60 € Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto
-
In offerta!

Sanamur Argento
51,85 € - 182,75 €Fascia di prezzo: da 51,85 € a 182,75 € Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto
-
In offerta!

SANAMUR SATINATO
30,18 € - 119,00 €Fascia di prezzo: da 30,18 € a 119,00 € Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto
-
In offerta!

MUROVIVO FREE
36,89 € - 169,92 €Fascia di prezzo: da 36,89 € a 169,92 € Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto
-
In offerta!

Casapura
8,33 € - 79,90 €Fascia di prezzo: da 8,33 € a 79,90 € Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto





